欢迎来到麦多课文档分享! | 帮助中心 海量文档,免费浏览,给你所需,享你所想!
麦多课文档分享
全部分类
  • 标准规范>
  • 教学课件>
  • 考试资料>
  • 办公文档>
  • 学术论文>
  • 行业资料>
  • 易语言源码>
  • ImageVerifierCode 换一换
    首页 麦多课文档分享 > 资源分类 > PPT文档下载
    分享到微信 分享到微博 分享到QQ空间

    Alberto PiazzaDipartimento di Genetica, Biologia e .ppt

    • 资源ID:378167       资源大小:1.64MB        全文页数:24页
    • 资源格式: PPT        下载积分:2000积分
    快捷下载 游客一键下载
    账号登录下载
    微信登录下载
    二维码
    微信扫一扫登录
    下载资源需要2000积分(如需开发票,请勿充值!)
    邮箱/手机:
    温馨提示:
    如需开发票,请勿充值!快捷下载时,用户名和密码都是您填写的邮箱或者手机号,方便查询和重复下载(系统自动生成)。
    如需开发票,请勿充值!如填写123,账号就是123,密码也是123。
    支付方式: 支付宝扫码支付    微信扫码支付   
    验证码:   换一换

    加入VIP,交流精品资源
     
    账号:
    密码:
    验证码:   换一换
      忘记密码?
        
    友情提示
    2、PDF文件下载后,可能会被浏览器默认打开,此种情况可以点击浏览器菜单,保存网页到桌面,就可以正常下载了。
    3、本站不支持迅雷下载,请使用电脑自带的IE浏览器,或者360浏览器、谷歌浏览器下载即可。
    4、本站资源下载后的文档和图纸-无水印,预览文档经过压缩,下载后原文更清晰。
    5、试题试卷类文档,如果标题没有明确说明有答案则都视为没有答案,请知晓。

    Alberto PiazzaDipartimento di Genetica, Biologia e .ppt

    1、Alberto Piazza Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica Universit degli Studi di Torino alberto.piazzaunito.it,La conservazione della memoria genetica,Alberto Piazza Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica Universit degli Studi di Torino,La conservazione della memoria genetica,Meccani

    2、smi di memoriaEvoluzione biologicaApprendimento (evoluzione culturale),Meccanismi di memoria,Evoluzione biologicaMemoria genetica: linsieme dei geni (in ultima analisi del DNA) contenuto in una popolazione di organismi La memoria genetica di un individuo quella eredidata dai suoi genitori; dipende p

    3、erci dalla memoria genetica della popolazione in cui I genitori vivono La memoria genetica cambia lentamente nel tempo, dipende dai circuiti neuronali che rispondono alle sollecitazioni dellambiente con i meccanismi che regolano levoluzione biologica: da memoria genetica a memoria biologicaAlberto P

    4、iazza Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica Universit degli Studi di Torino,La conservazione della memoria genetica,Alberto Piazza Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica Universit degli Studi di Torino,Meccanismi di memoria,ApprendimentoLa memoria biologica di ciascun individuo in

    5、izialmente la memoria genetica ad un certo stadio di evoluzione Cambia con lapprendimento durante il corso della vita a causa di fattori ambientali, sia biologici, sia culturali. Darwinismo neurale Lapprendimento pu avvenire attraverso i propri genitori (trasmissione verticale) ma anche attraverso i

    6、 coetanei (trasmissione orizzontale); da individuo ad individuo, ma anche da un solo individuo a molti individui e da molti individui ad un solo individuoAlberto Piazza Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica Universit degli Studi di Torino,La conservazione della memoria genetica,Alberto Pia

    7、zza Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica Universit degli Studi di Torino,Meccanismi di memoria,ApprendimentoPu rispondere rapidamente alle condizioni ambientali e a un loro cambiamento non prevedibile Pu produrre pi informazioni di quanto la memoria genetica possa archiviare. Di qui la ne

    8、cessit di una memoria extrasomatica,La conservazione della memoria genetica,Alberto Piazza Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica Universit degli Studi di Torino,Genoma umano: 3.5 miliardi di basi,Il genoma umano come una biblioteca,una base come una lettera dellalfabeto,14.223 endecasillab

    9、i 497.805 lettere,Il genoma umano corrisponde a 7024 Divine Commedie,Alberto Piazza Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica Universit degli Studi di Torino,La conservazione della memoria genetica,Altri fatti sul genoma umano,Tra gli individui della nostra specie Homo Sapiens Sapiens il DNA d

    10、ifferisce in media del 2 per mille (una ogni 500 lettere) mentre gli individui della nostra specie differiscono dagli scimpanz nel loro DNA del 1-2 % (una ogni 25-50 lettere) Il numero di geni umani probabilmente compreso tra 30.000 e 50.000 La maggior parte dei nostri geni circa il 97% - non ha una

    11、 funzione conosciuta Se si svolgesse il DNA contenuto nelle nostre cellule osserveremmo una sequenza lunga circa un metro e mezzo Nel corpo umano sono presenti circa 100 mila miliardi di cellule (100.000.000.000.000) Se volessimo svolgere in un filo il DNA contenuto in tutto il nostro corpo, questo

    12、filo sarebbe lungo quanto 600 volte il tragitto tra la terra e il sole e ritorno.,Linguaggio ed informazione,Il cervello ha una dimensione limitata, di conseguenza anche i bits di informazione che vi si accumulano sono limitati. Necessit di sviluppare tecniche di archiviazione dellinformazione (memo

    13、ria) fuori dallorganismo. Il controllo della lingua attraverso il canale ipoglosso nel cranio. Negli uomini largo due volte quello degli scimpanz. Si sviluppato circa 400.000 anni fa nellAustralopiteco.,La conservazione della memoria genetica,Alberto Piazza Dipartimento di Genetica, Biologia e Bioch

    14、imica Universit degli Studi di Torino,Scrittura,Il linguaggio orale chiaramente limitato. Lo sviluppo di un linguaggio scritto ha fornito un nuovo e potente mezzo di archiviazione extra-somatica dellinformazione. Le prime tracce di scrittura si trovano in SumeroIraq di oggi (8500 AC). Probabilmente

    15、origini economiche. Comune dal 3000 AC. Dalla scrittura ideografica a quella fonetica, circa 1500 AC.,La conservazione della memoria genetica,Alberto Piazza Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica Universit degli Studi di Torino,Invenzioni che hanno aumentato la memoria extrasomatica,Stampa

    16、(1456) il numero di libriaument da 104 a 107in 50 anni Telegrafo (1844) Radio (1895) Televisione (1936) Computers (1950) Internet (1970) linformazione che possibile archiviare ben superiore a quelladella memoria del cervello umano,La conservazione della memoria genetica,Alberto Piazza Dipartimento d

    17、i Genetica, Biologia e Biochimica Universit degli Studi di Torino,Un esempio di conservazione della memoria genetica:la Sardegna,La conservazione della memoria genetica,Alberto Piazza Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica Universit degli Studi di Torino,Proto-Sardegna e area arcaica,Albert

    18、o Piazza Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica Universit degli Studi di Torino,La conservazione della memoria genetica,Distribuzione geografica dei toponimi con suffissi -ai -ei -oi -ui,La conservazione della memoria genetica,Alberto Piazza Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica U

    19、niversit degli Studi di Torino,Distribuzione geografica dei domini linguistici Sassarese Gallurese Nord-ovest Logudoro Est Logudoro Sud Logudoro Planargia Goceano (alta valle del Tirso) Circondario di Bitti Nuorese Baronia di Orosei-Siniscola Monte Ferru Fonni Barbagia di Ollolai Nord Campidano di O

    20、ristano Media valle del Tirso Barbagia di Belvi Ogliastra Sud Campidano di Oristano Tregenta Parteolla Transizione tra Gerrei e Tregenta Sarrabus Sulcis Iglesiente Campidano di Cagliari Alghero Carloforte,La conservazione della memoria genetica,Alberto Piazza Dipartimento di Genetica, Biologia e Bio

    21、chimica Universit degli Studi di Torino,Il lessema “bosco” nella geografia dellisola,La conservazione della memoria genetica,Alberto Piazza Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica Universit degli Studi di Torino,Il lessema “dicembre” nella geografia dellisola,La conservazione della memoria g

    22、enetica,Alberto Piazza Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica Universit degli Studi di Torino,Il lessema “rosmarino” nella geografia dellisola,La conservazione della memoria genetica,Alberto Piazza Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica Universit degli Studi di Torino,Il lessema “p

    23、ipistrello” nella geografia dellisola,La conservazione della memoria genetica,Alberto Piazza Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica Universit degli Studi di Torino,Eterogeneit genetica tra domini linguistici Sassarese Gallurese Nord-ovest Logudoro Est Logudoro Sud Logudoro Planargia Goceano

    24、 (alta valle del Tirso) Circondario di Bitti Nuorese Baronia di Orosei-Siniscola Monte Ferru Fonni Barbagia di Ollolai Nord Campidano di Oristano Media valle del Tirso Barbagia di Belvi Ogliastra Sud Campidano di Oristano Tregenta Parteolla Transizione tra Gerrei e Tregenta Sarrabus Sulcis Iglesient

    25、e Campidano di Cagliari Alghero Carloforte,La conservazione della memoria genetica,Cognomi, geni e lessemi in 22 domini linguistici della Sardegna,Cognomi,Lessemi,Geni,La conservazione della memoria genetica,Immagine genetica tricromica della Sardegna,La conservazione della memoria genetica,Alberto

    26、Piazza Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica Universit degli Studi di Torino,Zei et al. (2003) From surnames to the history of Y chromosomes: the Sardinian population as a paradigm. EJHG 11:802-7.,La conservazione della memoria genetica,Alberto Piazza Dipartimento di Genetica, Biologia e B

    27、iochimica Universit degli Studi di Torino,Rootsi et al. (2004) Phylogeography of Y-Chromosome Haplogroup I Reveals Distinct Domains of Prehistoric Gene Flow in Europe. Am. J. Hum. Genet., 75:128-137,La conservazione della memoria genetica,Rootsi et al. (2004) Phylogeography of Y-Chromosome Haplogroup I Reveals Distinct Domains of Prehistoric Gene Flow in Europe. Am. J. Hum. Genet., 75:128-137,La conservazione della memoria genetica,


    注意事项

    本文(Alberto PiazzaDipartimento di Genetica, Biologia e .ppt)为本站会员(appealoxygen216)主动上传,麦多课文档分享仅提供信息存储空间,仅对用户上传内容的表现方式做保护处理,对上载内容本身不做任何修改或编辑。 若此文所含内容侵犯了您的版权或隐私,请立即通知麦多课文档分享(点击联系客服),我们立即给予删除!




    关于我们 - 网站声明 - 网站地图 - 资源地图 - 友情链接 - 网站客服 - 联系我们

    copyright@ 2008-2019 麦多课文库(www.mydoc123.com)网站版权所有
    备案/许可证编号:苏ICP备17064731号-1 

    收起
    展开