欢迎来到麦多课文档分享! | 帮助中心 海量文档,免费浏览,给你所需,享你所想!
麦多课文档分享
全部分类
  • 标准规范>
  • 教学课件>
  • 考试资料>
  • 办公文档>
  • 学术论文>
  • 行业资料>
  • 易语言源码>
  • ImageVerifierCode 换一换
    首页 麦多课文档分享 > 资源分类 > PPT文档下载
    分享到微信 分享到微博 分享到QQ空间

    DISCORSO IN CLASSE.ppt

    • 资源ID:374380       资源大小:139.50KB        全文页数:22页
    • 资源格式: PPT        下载积分:2000积分
    快捷下载 游客一键下载
    账号登录下载
    微信登录下载
    二维码
    微信扫一扫登录
    下载资源需要2000积分(如需开发票,请勿充值!)
    邮箱/手机:
    温馨提示:
    如需开发票,请勿充值!快捷下载时,用户名和密码都是您填写的邮箱或者手机号,方便查询和重复下载(系统自动生成)。
    如需开发票,请勿充值!如填写123,账号就是123,密码也是123。
    支付方式: 支付宝扫码支付    微信扫码支付   
    验证码:   换一换

    加入VIP,交流精品资源
     
    账号:
    密码:
    验证码:   换一换
      忘记密码?
        
    友情提示
    2、PDF文件下载后,可能会被浏览器默认打开,此种情况可以点击浏览器菜单,保存网页到桌面,就可以正常下载了。
    3、本站不支持迅雷下载,请使用电脑自带的IE浏览器,或者360浏览器、谷歌浏览器下载即可。
    4、本站资源下载后的文档和图纸-无水印,预览文档经过压缩,下载后原文更清晰。
    5、试题试卷类文档,如果标题没有明确说明有答案则都视为没有答案,请知晓。

    DISCORSO IN CLASSE.ppt

    1、Comunicazione educativa,DISCORSO IN CLASSE,Il parlato il prevalente strumento di qualsiasi comunicazione educativaViene operata una distinzione tra:- discorso guidato dallinsegnante- discorso autonomo tra allieviLe pratiche discorsive degli insegnanti servono ad assegnare il potere e a costruire (o

    2、meno) lautonomia e liniziativa degli allievi,Conversazione informale: Alternanza del turno: libero Selezione del parlante: localeConversazione in classe: Alternanza del turno: controllata Selezione del parlante: per alzata di mano/chiamataStruttura di partecipazione: implicita che regola le interazi

    3、oni discorsive,MECCANISMI DI CONVERSAZIONE,DISCORSO E ISTRUZIONE,SISTEMA DI ANALISI DELLE INTERAZIONI IN CLASSE (Flanders, N.,1960),Discorso dellinsegnanteAccetta i sentimenti; Loda o incoraggia; Accetta o utilizza le idee degli allievi; Formula domande; Fa lezione; D direttive; Critica o si appella

    4、 allautorit,Discorso dellallievoDiscorso in risposta allinsegnante; Discorso avviato dagli allievi; Silenzio o confusione,DISCORSO E ISTRUZIONE,IL SISTEMA SCIV DI AMIDON E HUNTER (1971),INSEGNANTE,ALLIEVO,Interventi introduttiviD informazioni o riferisce opinioni D istruzioni Pone domande circoscrit

    5、te Pone domande aperte,Interventi di risposta5) Accetta (idee, comportamento, sentimenti) 6) Rifiuta (idee, comportamento, sentimenti),Interventi introduttivi9) Rivolge la parolaallinsegnante, non sollecitato 10) Rivolge la parola a un compagno, non sollecitato,Risposte7) Allinsegnante (prevedibili,

    6、 non prevedibili) 8) A un compagno,FUNZIONI COMUNICATIVE,STRUTTURA TIPICA DEL DISCORSO IN CLASSE,Inizio dellinsegnante,Risposta dellallievo,Commento/valutazione dellinsegnante,Ins: Quanti lati ha il triangolo?,Bamb.: Tre.,Ins: Bene,STRUTTURA DELLA COMUNICAZIONE “TRADIZIONALE” IN CLASSE,Insegnante,Al

    7、lievo,domanda,risponde,valuta,DISCORSO E CULTURA,Le differenze legate alla provenienza culturale riscontrabili nelle classi incidono sulle pratiche discorsive attivate dagli insegnanti e richieste ai bambiniIl registro linguistico utilizzato in classe infatti vicino allo stile che gli adulti occiden

    8、tali di classe media utilizzano con i figli nelle interazioni di vita quotidiana: il cosiddetto CURRICOLO NASCOSTO,DISCORSO E APPRENDIMENTO,Analisi del ruolo della comunicazione educativa sulla costruzione dellapprendimento degli allievi come singoli e come gruppoOgni modalit di organizzare il disco

    9、rso in classe sottende un modello di apprendimento,DISCORSO E APPRENDIMENTO,Tripletta,La tripletta pu implicare modi meccanici di istruzione: -feedback = rinforzo della risposta - apprendimento come conseguenza della “lode”- lo stile discorsivo dellinsegnante finalizzato a far dire allalunno la risp

    10、osta correttaLa tripletta pu essere combinata ad un modalit aperta di discorso istruttivo,DISCORSO E APPRENDIMENTO,Co-costruzione di conoscenze,Pontecorvo ha proposto di modificare le modalit conversazionali utilizzate dallinsegnanteIl discorso in classe (come discussione guidata o discussione tra p

    11、ari) si configura come apprendistato ai modi specializzati di pensare e parlare negli ambiti disciplinariLattivit cognitiva individuale viene sviluppata grazie allattivit cognitiva congiunta,DISCORSO E APPRENDIMENTO,Classe come comunit di discorso,Attivit in cui la classe articola un “ragionamento c

    12、ollettivo” su un problema, allo scopo di favorire lespressione di tutti i punti di vista personali, la presa di posizione supportata da argomentazioni e il confronto,La classe si configura come una “mente collettiva” Il modello di apprendimento sottostante quello di cognizione distribuita,DISCORSO E

    13、 APPRENDIMENTO,Classe come comunit di discorso,Recenti studi sulla socializzazione in famiglia hanno mostrato come richieste e produzioni narrative esercitino nel bambino le capacit di base del ragionamento scientifico, e siano pertanto funzionali al tipo di discorso che richiesto in classe.,DISCORS

    14、O COME CO-COSTRUZIONE,Le ricerche sperimentali del gruppo di Pontecorvo hanno modificato le modalit conversazionali dellinsegnante:sostituendo i feedback valutativi con ripetizioni o riformulazioniproducendo domande contingentiI risultati hanno dimostrato come la mancanza di valutazione favorisca il

    15、 discorso esplicativo conflittuale e argomentativo degli allievi.,Le capacit superiori compaiono prima nellinterazione con gli altri e poi vengono interiorizzate e compaiono a livello intraindividuale.,Le interazioni sociali formano il contesto primario nel quale il bambino viene avviato alle modali

    16、t di pensiero pi mature presenti in ogni societ,VYGOTSKIJ,Conflitto sociocognitivo Linterazione con i pari e la contrapposizione di posizioni diverse, pu indurre una perturbazione cognitiva capace di innescare la ricerca di una organizzazione mentale di livello superiore,Linterazione sociale ha effe

    17、tti positivi nel facilitare lo sviluppo e lapprendimento,Insegnante,Allievo,Allievo,Allievo,Allievo,STRUTTURA DELLA COMUNICAZIONE NELLA DISCUSSIONE IN CLASSE,DISCORSO E CO-COSTRUZIONE,Il lavoro di gruppo rappresenta una via per promuovere:unappropriazione pi attiva delle conoscenzeun approccio pi cr

    18、itico ed esplorativo Anche se stenta ad affermarsi per via di alcune teorie implicite dellapprendimento possedute da alcuni insegnanti che vedono lapprendimento come acquisizione di conoscenze “rifinite” in un discorso rigidamente strutturato)Limitarsi allattivit che le produce significa correre il

    19、rischio di creare conoscenze incapsulate (Engestrom, 1991),DISCORSO E CO-COSTRUZIONE,Allinterno del gruppo si verifica apprendimento in quanto, allo scopo di raggiungere conclusioni comuni, i contenuti a disposizione sono:- manipolati - resi oggetto di riflessione da diversi punti di vista - collega

    20、ti tra loro e con altre conoscenzeIn questo modo si verifica unappropriazione pi profonda e duratura. I contenuti sono stati utilizzati allo scopo di convincere, proseguire nel discorso opporsi a qualcun altro: in altri termini, gli allievi hanno avuto bisogno di padroneggiarli, li hanno usati in ma

    21、niera strumentale (Pontecorvo, 1999),CONDUZIONE DELLA DISCUSSIONE,Linsegnante facilita lo sviluppo di un ragionamento collettivo,Alcune modalit comunicative utili sono: Rispecchiamento Fare il punto della situazione Richiesta di consenso,CONDUZIONE DELLA DISCUSSIONE,Rispecchiamento: consiste nella r

    22、ipetizione da parte dellinsegnante di un atto linguistico prodotto da uno studente; la ripetizione non contiene n intepretazione n valutazione ma ha lo scopo di incoraggiare lo studente a proseguire nellarticolazione del suo pensiero Fare il punto della situazione: ricapitolare i passaggi pi importa

    23、nti del ragionamento collettivo, sintetizzando le tesi contrapposte emerseRichiesta di consenso: stimola a prendere la parola per produrre argomentazioni contrarie,DISCORSO E ISTRUZIONE,Il discorso allinterno del piccolo gruppo (Barnes, 1976),Presenza di un pubblico significativo per chi parla,Coinv

    24、olgimento affettivo del parlante Attivazione di scopi personali dellalunno,Produzione di una modalit di discorso ipotetica,Supposizioni e verifica di ipotesi Applicazione di ragionamenti in situazioni diverse,Utilizzazione dellopposizione discorsiva,Ruolo del conflitto sociocognitivo Potenziamento delle operazioni di riflessione sulle conoscenze,


    注意事项

    本文(DISCORSO IN CLASSE.ppt)为本站会员(livefirmly316)主动上传,麦多课文档分享仅提供信息存储空间,仅对用户上传内容的表现方式做保护处理,对上载内容本身不做任何修改或编辑。 若此文所含内容侵犯了您的版权或隐私,请立即通知麦多课文档分享(点击联系客服),我们立即给予删除!




    关于我们 - 网站声明 - 网站地图 - 资源地图 - 友情链接 - 网站客服 - 联系我们

    copyright@ 2008-2019 麦多课文库(www.mydoc123.com)网站版权所有
    备案/许可证编号:苏ICP备17064731号-1 

    收起
    展开